
| Cenni Storici dal 1968 al 1973 | 
| A causa della sua eccessiva "generosità" (aveva
        le mani bucate ed era stato interdetto dal genitore già
        una volta), durante la gestione di Gioacchino Lauro si
        accumulò un deficit di bilancio considerevole; l'intervento
        del padre che lo destituì dall'incarico (1/5/1968) facendolo
        interdire di nuovo, frenò l'emorragia economica in atto;
        non volendo, però, assumere in proprio la guida della Società
        cercò chi volesse assumersi la gestione di questa società
        allo sbando, con circa un miliardo di debiti verso l'Esattoria
        comunale, ed arretrati da capogiro verso i giocatori. Si mostrarono
        disponibili i Fratelli Mercadante, ma Lauro non li prese in considerazione; c'erano anche Fiore e Corcione.
        Quest'ultimo, dopo una clamorosa rottura con il Comandante,
        riuscì a farsi eleggere Presidente durante una turbolenta
        assemblea (6/6/1968). La rottura portò Pesaola a
        trasferirsi alla Fiorentina, mentre a Napoli arrivò Chiappella. Ma l'accoppiata al vertice durò soltanto
        sei mesi per la scomparsa di Corcione (7/12/1968).
        A questo punto, con accordi segreti incrociati tra Fiore e Ferlaino e tra quest'ultimo e Lauro, Ferlaino venne eletto Presidente il 18/1/1969 (con l'assenso di Lauro e la sua garanzia di non esercitare il diritto di
        prelazione sull'eventuale acquisto delle quote di Corcione).
        Sembra anche che Ferlaino, all'epoca, non conoscesse esattamente
        la misura della voragine finanziaria del calcio Napoli (circa tre miliardi). Inoltre, a Pasqua del 1969 acquistò
        per 183 milioni la quota del 21% del Napoli detenuta
        da Fiore (valore nominale 25 milioni circa). Divenne
        così il padrone del Napoli. La sua gestione fu da subito
        improntata al massimo rigore di bilancio allo scopo di sanare
        il deficit pregresso. Cercò anche di risanare l'ambiente
        interno e circostante la squadra, e tentò invano anche
        di ottenere, in varie occasioni, l'assenso del Comandante per aumentare il Capitale sociale allo scopo di utilizzare più
        liquidità sul mercato. Il Comandante non cedette mai e
        con il suo comportamento boicottò l'acquisto di Clerici; Ferlaino presentò le dimissioni, respinte dal Consiglio
        dopo otto giorni; l'accordo con Clerici fu presentato di
        nuovo in Consiglio d'Amministrazione, che Lauro disertò
        e fece quindi decadere. Le dimissioni furono allora irrevocabili.
        Il suo sostituto, in entrambi i periodi, fu Sacchi che
        rimase fino al 1975 con molti alti e bassi. La squadra era piuttosto
        malandata riuscendo a raggiungere l'8° posto del 1972 ed il 9° nel 1973 con 28 punti,
      e con un crescente disamore della tifoseria. | 
| II Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 8-9-68 | NAPOLI - Catania | 5 | 2 | 1 | 2 | Nielsen (N), Cavazzoni C), Volpato (C), Strucchi aut. (N), Nielsen (N), Altafini 2 (N), Barison (N). | Zoff 5; Micelli 4, Nardin 4, Zurlini 4, Guarneri
      3, Panzanato 2, Stenti 2, Florio 1, Montefusco 5, Altafini 4
      (2), Bianchi 3, Abbondanza 2 (1), Barison 5, Nielsen
      4 (2), Salvi 3 (1), Cané 2, Sala 2, autorete
      1. | 
| 15-9-68 | Catanzaro - NAPOLI |  |  |  |  | Salvi (N). | |
| 22-9-68 | NAPOLI - Palermo |  |  |  |  | Troja (P). | |
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 19-3-69 | Foggia - NAPOLI | 2 | 1 | 0 | 0 | Abbondanza (N), Fumagali (F), Nocera (F). | |
| 3-4-69 | NAPOLI - Foggia | 0 | 2 | 0 | 0 | Nuti 2 (F). | |
| VII Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 31-8-69 | Reggina - NAPOLI | 1 | 1 | 0 | 1 | Barison (N), Vallongo (R). | Zoff 3; Monticolo 3 (1), Nardin 3, Panzanato
      3, Vianello 2, Zurlini 1, Bianchi 3, Juliano 3 (1), Montefusco
      3, Improta 1; Altafini 3, Manservisi 3, Barison 2 (1),
      Canzi 2 (1). | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 3-9-69 | Foggia - NAPOLI |  |  |  |  | Garzelli (F). | |
| 7-9-69 | NAPOLI - Casertana |  |  |  |  | Canzi (N), Ballotta (C), Monticolo (N), Juliano (N). | |
| IX Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 30-8-70 | Reggina - NAPOLI | 1 | 6 | 1 | 1 | Sormani, Bongiorni (R), Zurlini, Ghio, Sormani, Altafini, Bianchi. | Zoff 11; Monticolo 11, Panzanato 11, Pogliana
      9, Vianello 6, Ripari 5, Zurlini 5 (1), Nardin 1; Improta
      11 (3), Juliano 11 (3), Bianchi 10 (2),
      Abbondanza 1; Altafini 11 (4), Ghio 8 (1), Hamrin
      6, Sormani 5 (4), Umile 4, Bonaldi 1, Capodiferro 1, Gagliardi
      1, Ulivieri 1. | 
| 6-9-70 | Casertana - NAPOLI |  |  |  |  | Sormani, Altafini | |
| 13-9-70 | NAPOLI - Catania |  |  |  |  | Improta (rig.), Altafini. | |
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 20-9-70 | NAPOLI - Cesena |  |  |  |  | Sormani. | |
| 4-11-70 | Cesena - NAPOLI ** |  |  |  |  | ** Decisione Giudice Sportivo. | |
| Girone finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 30-5-71 | NAPOLI - Fiorentina |  |  |  |  | Mariani (F), Juliano. | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2-6-71 | Milan - NAPOLI |  |  |  |  | Improta (rig.), Paina (M), Bianchi, Prati (M). | |
| 13-6-71 | NAPOLI - Torino |  |  |  |  | Rampanti 2 (T), Bui (T), Juliano. | |
| 16-6-71 | Fiorentina - NAPOLI |  |  |  |  | Esposito (F), Vitali (F). | |
| 20-6-71 | NAPOLI - Milan |  |  |  |  | Improta (rig.), Altafini, Juliano, Combin (M), Rivera (M). | |
| 23-6-71 | Torino - NAPOLI |  |  |  |  | Petrini (T), Ferrini (T). | |
| III Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 29-8-71 | NAPOLI - Sorrento | 0 | 1 | 0 | 1 | Bozza (S). | Zoff 11; Pogliana 11, Zurlini 11, Perego M. 10
      (3), Panzanato 6, Vianello 10, Ripari 4, De Gennaro 3,
      Albano 1, Saccoccio 1; Improta 9 (2), Juliano 9 (2),
      Montefusco 7 (2), Altafini 5 (2), Abbondanza 3,
      Esposito A. 3, Pincelli 2, Esposito S. 1; Macchi 10 (3),
      Sormani 9 (1), Manservisi 6, Enzo 2. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 5-9-71 | Catanzaro - NAPOLI (a Cosenza) |  |  |  |  | Improta. | |
| 8-9-71 | Verona - NAPOLI |  |  |  |  | Mascetti (V), Altafini 2. | |
| 19-9-71 | NAPOLI - Palermo |  |  |  |  | Improta (rig.). | |
| Girone finale B | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 4-6-72 | Bologna - NAPOLI |  |  |  |  | Perego M., Bulgarelli (B), Gregori (B), Juliano. | |
| 8-6-72 | NAPOLI - Lazio |  |  |  |  | Facchin (L), Sormani, Juliano, Montefusco, Macchi, Montefusco. | |
| 11-6-72 | Fiorentina - NAPOLI |  |  |  |  | Clerici (rig.) (F), Macchi. | |
| 25-6-72 | NAPOLI - Bologna |  |  |  |  | Perego, Rizzo (B), Macchi. | |
| 28-6-72 | Lazio - NAPOLI |  |  |  |  | Gritti (L), D'Amico (L), Chinaglia (L). | |
| 1-7-72 | NAPOLI - Fiorentina |  |  |  |  | Perego, Braglia (F). | |
| Finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 5-7-72 | Milan - NAPOLI (su campo neutro di Roma) |  |  |  |  | Panzanato (aut.) (M), Rosato (M). | |
| VII Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 27-8-72 | NAPOLI - Brindisi | 3 | 0 | 2 | 0 | Improta (rig.), Mariani, Pulitelli. | Carmignani 10; Bruscolotti 10, Rimbano 9 (1),
      Zurlini 9 (1), Vavassori 6, Pogliana 5, Panzanato 3, Calosi
      2, De Gennaro 1, Ranieri 1; Esposito S. 10 (1), Improta
      8 (1), Juliano 7, Abbondanza 4, Fontana D. 1, Pincelli
      1; Mariani 10 (2), Damiani 9 (1), Cané 5,
      Ferradini 4, Pulitelli 2 (1), Umile 2, Merighi 1, autorete
      (1). | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 30-8-72 | Lazio - NAPOLI |  |  |  |  | Esposito S. | |
| 3-9-72 | NAPOLI - Taranto |  |  |  |  | Zurlini. | |
| 6-9-72 | Palermo - NAPOLI |  |  |  |  | Vallongo (P), Rimbano. | |
| . | |||||||
| Girone finale B | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 27-5-73 | Cagliari - NAPOLI |  |  |  |  | Riva (C), Nené (aut.). | |
| 3-6-73 | NAPOLI - Atalanta |  |  |  |  | Pellizzaro (A), Musiello (A). | |
| 17-6-73 | NAPOLI - Milan |  |  |  |  | Chiarugi 2 (M). | |
| 20-6-73 | NAPOLI - Cagliari |  |  |  |  | Damiani. | |
| 24-6-73 | Atalanta - NAPOLI |  |  |  |  | Mariani, Zurlini (aut.). | |
| 27-6-73 | Milan - NAPOLI |  |  |  |  | Rivera 2 (1 rig.). | |
| Cenni storici dal 1973 al 1976 | 
| In questi anni si raggiungono tre obiettivi importantissimi:
      il pareggio di bilancio, il secondo posto in classifica dopo un
      lungo testa a testa con la Juventus, e la conquista della
      seconda Coppa Italia. Ferlaino otterrà la Stella d'oro sia per l'accorta gestione finanziaria che
      per i brillanti risultati sportivi. Furono anche gli anni dell'arrivo
      di Savoldi "Mister due miliardi". Vinicio allenatore riuscì a creare una squadra con un gioco "totale"
      che divertiva e dava spettacolo in tutti gli stadi d'Italia. Conquistò
      il 3° posto nel 1974 ed il 2° nel 1975. Paradossalmente il giocattolo si ruppe con l'arrivo
      di Savoldi che stravolse l'assetto tattico della squadra
      (gioco totale nel quale meglio si integrava Clerici che
      giocava a tutto campo, piuttosto che Savoldi, uomo da area
      di rigore). In questi anni inizia la costruzione del Centro
        Paradiso di Soccavo ed il Napoli Primavera vince il
      torneo internazionale di Viareggio. | 
| VI Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 29-8-73 | NAPOLI - Reggiana | 1 | 1 | 1 | 1 | Braglia, Passalacqua (R). | Carmignani 3; Bruscolotti 3, Pogliana 3, Zurlini
      3, Vavassori 2, Landini I 1; Juliano 3 (2), Orlandini
      3, Albano 2 (1), Mascheroni 2, Esposito S. 1, Montefusco
      1; Braglia 3 (1), Clerici 3 (1), Cané 2,
      Fotia 1. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 16-9-73 | NAPOLI - Genoa |  |  |  |  | Per rinuncia del Genoa | |
| 26-9-73 | Avellino - NAPOLI (a Bari) |  |  |  |  | Turchetto (A), Juliano, Albano, Roccotelli (A), Turchetto (A). | |
| 30-9-73 | NAPOLI - Bologna |  |  |  |  | Savoldi I (B), Clerici, Juliano. | |
| II Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 28-8-74 | NAPOLI-Sampdoria | 3 | 0 | 0 | 0 | Pogliana, Braglia, Massa. | Carmignani 6; Favaro 3, Fiore 3, Burgnic 3 (1),
      La Palma 10, Pogliana 10 (1), Bruscolotti 4, Punziano
      4, Landini I (2); Orlandini 10 (2), Rampanti 10,
      Esposito S. 9 (1), Juliano 9, Albano 3; Braglia 9 (3),
      Massa 9 (2), Qualano 3, Ferradini 2 (1), Cané
      1, Clerici 1 (1). | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1-9-74 | Verona - NAPOLI |  |  |  |  | Favaro (aut.) (V), Esposito (rig.), Braglia. | |
| 8-9-74 | Spal - NAPOLI |  |  |  |  | Pelliccia (S), Orlandini 2. | |
| 25-9-74 | NAPOLI-Catanzaro |  |  |  |  | Clerici (rig.). | |
| . | |||||||
| Girone finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 25-5-75 | NAPOLI-Fiorentina |  |  |  |  | Burgnic. | |
| 29-5-75 | Roma - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| 12-6-75 | Torino - NAPOLI |  |  |  |  | Quadri (T), Massa, Sala (T). | |
| 15-6-75 | Fiorentina-NAPOLI |  |  |  |  | Casarsa (rig.) (F), Braglia, Caso (F), Desolati (F). | |
| 19-6-75 | NAPOLI - Roma |  |  |  |  | Prati 2 (R). | |
| 22-6-75 | NAPOLI - Torino |  |  |  |  | Ferradini. | |
| III Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 27-8-75 | Cesena - NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | Carmignani 11; Burgnic 11, La Palma 9, Pogliana
      9, Bruscolotti 8, Vavassori 6, Punziano 3, Landini I 1; Esposito
      S. 11, Orlandini 11 (1), Juliano 7 (1), Boccolini
      6 (1), Casale 2, Montefusco 1; Braglia 10 (5),
      Massa 11 (4), Savoldi I 11 (6), Sperotto 4 (2),
      autoreti (2). | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 31-8-75 | NAPOLI - Reggiana |  |  |  |  | Massa, Braglia, Passalacqua (R). | |
| 7-9-75 | NAPOLI - Foggia |  |  |  |  | Orlandini, Massa, Savoldi I, Turella 2 (F), Pirazzini (aut.). | |
| 21-9-75 | Palermo - NAPOLI |  |  |  |  | Sperotto 2, Juliano. | |
| Girone finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 19-5-76 | NAPOLI-Fiorentina |  |  |  |  | - | |
| 9-6-76 | Milan - NAPOLI |  |  |  |  | Savoldi I (rig.), Boccolini. | |
| 13-6-76 | NAPOLI-Sampdoria |  |  |  |  | Braglia, Orlandi (S), Braglia. | |
| 16-6-76 | Fiorentina-NAPOLI |  |  |  |  | Bresciani (F), Massa. | |
| 20-6-76 | NAPOLI - Milan |  |  |  |  | Savoldi I, Benetti (rig.) (M), Savoldi I (rig.). | |
| 26-6-76 | Sampdoria-NAPOLI |  |  |  |  | Braglia, Massa, Saltutti (S), Rossinelli (S). | |
| Finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 29-6-76 | NAPOLI - Verona
      (a Roma) |  |  |  | 0 | Ginulfi (aut.), Braglia, Savoldi I 2. | |
|  Cenni storici  dal 1976
      al 1980 | 
| L'arrivo di Pesaola conicide con la campagna acquisti
      che portò a Napoli Chiarugi, Catellani, Montefusco, Vavassori e Speggiorin. Arrivano anche la contestazione
      a Savoldi (nonostante i 16 gol) e la polemica innescata
      da una dichiarazione di Michelotti sul "chiarugismo"
      che porta ad un inasprimento dei rapporti tra Napoli e classe
      arbitrale. Anche a Bruxelles, nella semifinale di Coppa
      delle Coppe con l'Anderlecht, l'arbitro inglese Matthewson si uniforma all'andazzo italiano, favorendo non poco la squadra
      Belga. Poi, a Torino contro la Juventus, Menegali concedee tre rigori contro il Napoli e non convalida una rete
      a Massa. In Napoli-Fiorentina vantaggio ospite con autogol
      di Catellani, pareggio di Savoldi e poi Falasca non concede un rigore su Massa, e sugli sviluppi dell'azione Caso firma i 2-1 viola. La reazione di Juliano (scaglia
      il pallone contro l'arbitro) gli costerà quattro giornate
      di squalifica e scatenerà le intemperanze del pubblico
      (3 feriti, 1 morto per infarto, 3 giornate di squalifica del campo
      ed 1 punto di penalizzazione). Ferlaino tenta prima di
      ingaggiare Allodi, poi ripiega su Sogliano (che
      favorirà l'acquisto di Ferrrario) ma poi conclude
      con Gianni Di Marzio e Giorgio Vitali. Tra i nuovi
      arrivi Mattolini, Stanzione, Pin, Mocellin, Restelli, Valente, Capone, Ferrario;
      tra i partenti Carmignani, Burgnich, Vavassori, Orlandini, Esposito, Montefusco e Speggiorin.
      In campionato riconquista una posizione da Coppa Uefa e arriva
      in finale di Coppa Italia vincendo anche uno scudetto con la Primavera di Mariolino Corso. L'anno successivo rimane Di Marzio ma parte Juliano per Bologna. Arrivano Castellini e Caporale. Si parte con ambiziosi programmi che ben presto
      vengono accantonati. Di Marzio viene esonerato alla seconda
      giornata di campionato e torna Vinicio. Napoli-Lazio finisce
      in farsa per un petardo scoppiato vicino a Pighin e Manfredonia. Ferlaino cerca di puntare in alto tentando di acquistare Paolo Rossi per 2500 milioni per un prestito biennale.
      Il giocatore rinunzierà al trasferimento per cui saranno
      acquistati Speggiorin (ritorno), Damiani (idem)
      e Improta. Prima della fine del campionato, con il Napoli
      in lotta nelle zone basse della classifica, Vinicio si
      dimette, ed al suo posto viene nominato Sormani. Poi una
      sorpresa: Juliano come Direttore Generale e calcio truffa con giocatori arrestati con Milan e Lazio retrocesse in serie
      B. | 
| Girone finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 1-6-77 | Milan - NAPOLI |  |  |  |  | Calloni (rig.) (M), Braglia (M), Turone (aut.), Calloni (M). | Carmignani 3, Favaro 3; Catellani 6, Burgnic
      2, La Palma 5, Bruscolotti 4, Vavassori 2, Costaggiu 1, Pogliana
      1, Scarpitti 1; Esposito S. 6, Vinazzani 6, Armidoro 5 (1),
      Orlandini 3, Juliano 2, Bolognino 1, Montefusco 2; Massa 6, Savoldi
      I 5, Speggiorin I 5, Chiarugi 4 (1), Coco 2 (1),
      autoreti (1). | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 15-6-77 | Spal - NAPOLI |  |  |  |  | Armidoro (S). | |
| 19-6-77 | NAPOLI - Milan
      (a Bari) |  |  |  |  | Calloni (M), Chiarugi, Bigon (M). | |
| 22-6-77 | Bologna - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| 26-6-77 | NAPOLI - Spal (a
      Pisa) |  |  |  |  | - | |
| 29-6-77 | NAPOLI - Bologna
      (a Bari) |  |  |  |  | Montefusco. | |
| VI Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 24-8-77 | NAPOLI-Catanzaro |  |  |  |  | La Palma, Savoldi I (rig.). | Mattolini 10, Favaro 1; Catellani 10, La Palma
      9 (1), Bruscolotti 11, Stanzione 11, Ferrrario 9; Vinazzani
      11, Juliano 10, Restelli 10 (1), Pin 7 (2), Mocellin
      4, Casale 3, Valente 3; Massa 6 (2), Savoldi I 11 (12),
      Capone 6 (3), Chiarugi 4, Nuccio 4. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 28-8-77 | Palermo - NAPOLI |  |  |  |  | Chimenti II (P), Savoldi, Chimenti II (P), Mocellin, Massa. | |
| 31-8-77 | Vicenza-NAPOLI |  |  |  |  | Pin, Rossi P. (V), Savoldi 2. | |
| 4-9-77 | NAPOLI - Avellino |  |  |  |  | Savoldi, Massa, Savoldi 2. | |
| Girone finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 14-5-78 | NAPOLI - Juventus |  |  |  |  | Savoldi 4, Pin. | |
| 17-5-78 | NAPOLI - Taranto |  |  |  |  | Capone 3. | |
| 21-5-78 | Milan - NAPOLI (a Verona). |  |  |  |  | Savoldi, Sartori (M). | |
| 28-5-78 | Juventus - NAPOLI |  |  |  |  | Spinosi (J). | |
| 1-6-78 | NAPOLI - Milan |  |  |  |  | Savoldi. | |
| 6-6-78 | Taranto - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| Finale (a Roma) | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 8-6-78 | Inter - NAPOLI |  |  |  |  | Restelli, Altobelli (I), Bini (I). | |
| VI Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 27-8-78 | NAPOLI-Sampdoria |  |  |  |  | Pellegrini III, Bresciani (S) (rig.). | Castellini 8; Caporale 8, Catellani 5, Bruscolotti
      5, Tesser 3 (1), Ferrrario 7, Marino R. 1; Vinazzani 7,
      Filippi 8 (1), Majo 8, Caso 7, Valente 6 (1), Pin
      4, Celestini 1; Pellegrini III 8 (3), Savoldi I 8 (1),
      Nuccio 2. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 30-8-78 | Rimini - NAPOLI |  |  |  |  | Pellegrini III 2, Ferrara (R). | |
| 10-9-78 | NAPOLI - Atalanta |  |  |  |  | - | |
| 17-9-78 | Genoa - NAPOLI |  |  |  |  | Valente. | |
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 25-4-79 | NAPOLI - Perugia |  |  |  |  | Dal Fiume,Tesser, Filippi (P). | |
| 9-5-79 | Taranto - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| Semifinali | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 23-5-79 | Palermo - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| 6-6-79 | NAPOLI - Palermo |  |  |  |  | Citterio (P), Savoldi; Citterio )P). | |
| VII Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 22-8-79 | NAPOLI - Cesena |  |  |  |  | Ferrario, Zandoli (C), Damiani 2. | Castellini 8; Caporale 8, Catellani 5, Bruscolotti
      5, Tesser 3 (1), Ferrrario 7, Marino R. 1; Vinazzani 7,
      Filippi 8 (1), Majo 8, Caso 7, Valente 6 (1), Pin
      4, Celestini 1; Pellegrini III 8 (3), Savoldi I 8 (1),
      Nuccio 2. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2-9-79 | NAPOLI - Taranto |  |  |  |  | Speggiorin I, Damiani (rig.). | |
| 5-9-79 | L.R.Vicenza-NAPOLI |  |  |  |  | Zanone (V), Filippi. | |
| 9-9-79 | NAPOLI - Cagliari |  |  |  |  | Piras (C), Damiani, Piras (C), Lucido. | |
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 21-11-79 | NAPOLI - Ternana |  |  |  |  | Damiani, Badiani (aut.) (T), Damiani (rig.). | |
| 16-1-80 | Ternana - NAPOLI |  |  |  |  | De Rosa (T). | |
| Cenni storici dal 1980
      al 1982 | 
| Il 5 aprile 1980 il Napoli è nella bufera, sia dal punto
      di vista amministrativo che sportivo. L'asso nella manica di Ferlaino si chiama Juliano, che viene nominato Direttore Generale
      con i più ampi poteri. I due vicepresidenti Punzo e Brancaccio, risentiti per essere stati scavalcati dall'operato
      del Presidente, presentano le proprie dimissioni: Il contratto
      del D.G. è triennale. Juliano punta a nominare allenatore Renna, ma Ferlaino ingaggia Marchesi. La
      prima campagna acquisti inizia in modo piuttosto fiacco: partono Tesser, Filippi ed Agostinelli ed arrivano
      soltanto Marangon e Nicolini. Solo a settembre,
      e per giunta con contratto di prestito semestrale, arriverà Ruud Krol. La grande classe dell'olandese farà cambiare
      volto alla squadra che comincia a giocare piuttosto bene sotto
      la sua lucida regia. Sarà 3° posto finale. Nel
      marzo successivo, l'episodio del rinnovo contrattuale di Marchesi (operato direttamente da Ferlaino) determinò la
      rottura dei rapporti tra Ferlaino e Juliano. Le
      dimissioni del D.G. furono irrevocabili. Al suo posto fu preso Bonetto, uomo di grande esperienza. La successiva campagna
      acquisti vede perdere alle buste Marangon, mentre arrivano Beruatto, Criscimanni e Palanca. Ma i risultati
      sono mediocri. Per superare il delicato momento Ferlaino costituisce un comitato esecutivo composto da Resi, Punzo, Isaia ed i fratelli Tagliamonte; acquista poi il
      secondo straniero: Ramon Diaz. Il Napoli arriverà
      al 4° posto e, lasciando scadere il termine per il
      rinnovo contrattuale di Marchesi , è costretto ad
      ingaggiare Giacomini. | 
| V Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 24-8-80 | NAPOLI-Sampdoria |  |  |  |  | Nicolini. | Castellini 4; Cascione 3, Marangon 3, Bruscolotti
      4, Ferrrario 4, Marino R. 4; Guidetti 4, Nicolini 4 (2),
      Vinazzani 4, Improta 2; Musella 4 (1), Pellegrini III
      4 (1), Speggiorin I 3, Capone 2 (1), Damiani 2,
      Autogol 1. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 31-8-80 | Bologna - NAPOLI |  |  |  |  | Musella (rig.), Fabbri (B). | |
| 3-9-80 | NAPOLI - Pisa |  |  |  |  | Capone. | |
| 7-9-80 | L.R.Vicenza-NAPOLI |  |  |  |  | Pellegrini, Tosetto 2 (V), Cupini (aut.), Nicolini. | |
| Si qualifica il Bologna per migliore differenza reti. | |||||||
| V Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 23-8-81 | Bari - NAPOLI |  |  |  |  | - | Castellini 5, Fiore 2; Citterio 6, Krol 6, Bruscolotti
      6, Ferrrario 6, Marino R. 6; Guidetti 6, Criscimanni 6, Vinazzani
      4 (1), Benedetti 4; Musella 4 (1), Pellegrini III
      6 (2), Palanca 6, Musella 5 (2), Damiani 6. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 30-8-81 | NAPOLI-Cremonese |  |  |  |  | Pellegrini III | |
| 2-9-81 | Avellino - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| 6-9-81 | NAPOLI - Ascoli |  |  |  |  | Musella 2 | |
| . | |||||||
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 15-11-81 | Catanzaro - NAPOLI |  |  |  |  | Pellegrini III | |
| 23-12-81 | NAPOLI - Catanzaro |  |  |  |  | Nastase (C), Santarini (C), Vinazzani. | |
| Cenni storici  dal 1982
      al 1984 | 
| Sono due stagioni molto amare con salvataggi in extremis dalla
      serie B. Allenatore viene chiamato Giacomini, uomo di ghiaccio,
      e tecnico spregiudicato. Eredita un terzo e quarto posto che deve
      almeno riconfermare. Viene acquistato l'argentino Ramon Diaz che, vicino a Maradona, ha strabiliato ai mondiali juniores.
      Ma l'ambiente rimane comunque piuttosto depresso. Ma dopo avere
      superato la fase eliminatoria di Coppa Italia, in Campionato
  è una disfatta: dopo 11 turni è ultimo in classifica.
      Inoltre, per via di farneticanti comunicati della "nuova
        camorra sportiva" e di una campagna del tifo organizzato
      (Napoli-Roma un Piper sorvola lo stadio con uno
      striscione "Ferlaino vattene, Juliano torna"), Ferlaino cede la Presidenza per due anni a Marino Brancaccio,
      affiancato da Giannni Punzo come Amministratore delegato. Giacomini viene puntualmente esonerato ed al suo posto
      viene chiamato Pesaola con Gennaro Rambone al suo
      fianco. E la squadra, con un girone di ritorno impensabile, conquista
      la salvezza all'ultima giornata. Lo scampato pericolo dovrebbe stimolare la dirigenza ad un miglioramento dell'organico anche in considerazione dell'infortunio subito da Krol nell'ultima di campionato (sarà operato al menisco). Il DG Bonetto andrà via e verrà sostituito da (toh' chi si rivede) Juliano. Appena Juliano accetta le proposte di Punzo e Brancaccio si fa vivo Ferlaino che costringe alle dimissioni Brancaccio e si rielegge Presidente. Tra gli allenatori Juliano, dopo numerosi rifiuti, ingaggia Santin. Viene preso Dirceu che obbliga al sacrificio di Diaz (mentre Krol avrà bisogno di una lunga riabilitazione). Così il Napoli che Juliano giudica migliore di quello del terzo posto, scivola in zona retrocessione; puntuale arriva l'esonero di Santin sostituito da Marchesi che riuscirà a conquistare l'agognata salvezza. Ma in questa sofferenza si inserisce anche la beffa del Torneo di Viareggio che i ragazzi della Primavera avrebbero ampiamente meritato ma che fu negato dall'arbitro Menicucci. | 
| III Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 18-8-82 | Salernitana-NAPOLI |  |  |  |  | Ferrario (rig.) | Castellini 9; Citterio 7, Krol 7, Bruscolotti 8, Ferrrario 8 (2), Marino R. 8, Amodio 6, Carannante 1; Dal Fiume 9, Criscimanni 8, Celestini 7, Vinazzani 7, Benedettini 2, Cimmaruta 1, Iacobelli 1; Diaz 9 (3), Pellegrini III 9 (2), Capone 4 (1), Vagheggi 3, Scarnecchia 2. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 22-8-82 | Perugia - NAPOLI |  |  |  |  | - | |
| 29-8-82 | NAPOLI - Avellino |  |  |  |  | Skov (A), Ferrario (rig.), Pellegrini III. | |
| 1-9-82 | Lazio - NAPOLI |  |  |  |  | Diaz, Giordano (L), Diaz. | |
| 5-9-82 | NAPOLI - Atalanta |  |  |  |  | Capone | |
| Ottavi di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 31-3-83 | Cesena - NAPOLI |  |  |  |  | Krol (aut.) (C). | |
| 17-4-83 | NAPOLI - Cesena |  |  |  |  | Diaz, Pellegrini III. | |
| Quarti di finale | Finale | 1.tempo | Marcatori | ||||
| 18-5-83 | Torino - NAPOLI |  |  |  |  | Hernandez (T), Comi (T). | |
| 1-6-83 | NAPOLI - Torino |  |  |  |  | - | |
| III Girone eliminatorio | Finale | 1.tempo | Marcatori | Presenze e reti | |||
| 21-8-83 | Cosenza - NAPOLI |  |  |  |  | De Rosa 2 | Castellini 5; Masi 5, Frappampina 2, Bruscolotti
      5, Ferrrario 5, Boldini 1, Carannante 5; Dal Fiume 5, Caffarelli
      5, Casale 5 (1), Dirceu 5 (1), Celestini 4; De
      Rosa 5 (2), De Vitis 4, Puzone 3. | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 24-8-83 | NAPOLI - Varese |  |  |  |  | - | |
| 28-8-83 | Bologna - NAPOLI |  |  |  |  | Frutti (B). | |
| 31-8-83 | Cavese - NAPOLI |  |  |  |  | De Michele (rig.) (C), Dirceu. | |
| 4-9-83 | NAPOLI - Udinese |  |  |  |  | Casale, Gerolin (U), Causio (U). | |
|   | Pagina Precedente | Pagina |